Arpa Edizioni

Storie che curano

La nostra storia

Arpa Edizioni nasce dall’incontro di persone che da sempre amano la psicoanalisi e la psicoterapia,  i libri e le parole. Parole che fanno legame: di voce, di carta e digitali. La casa editrice, con il proprio board, si propone la pubblicazione di testi e riviste di carattere scientifico nell’area del pensiero e della ricerca in psicologia e psicoterapia.

Ci piace leggere, raccontare, ascoltare, dialogare.

Crediamo nel potere del desiderio, della narrazione, delle storie che curano.

La scoperta del sè

Elizabeth Severn

30,00

Il libro è considerato dal suo curatore Rudnytzky “un indispen-
sabile testo di accompagnamento del Diario Clinico di Sándor Ferenczi”, il quale fu per otto anni analista dell’Autrice influenzandone profondamente il pensiero clinico. Da tale influenza è nato questo libro, l’opera più importante della Severn, che descrive diverse esperienze di analisi dell’Autrice, la quale lavorò per molti anni come psicoanalista discostandosi nettamente dalle idee di Freud in materia di cura del paziente. L’aspetto più importante del libro consiste nella descrizione degli esiti dell’analisi reciproca fra analista e paziente, che non fu un mero espediente tecnico condotto da Ferenczi nel trattamento della Severn, ma un’esperienza psicoanalitica realmente vissuta da entrambi i partner. Da questa ardita e “folle” innovazione è scaturito tutto il pensiero che ha portato all’odierna psicoanalisi relazionale, la quale ha permesso di superare le difficoltà che presentava l’approccio freudiano originario, fondato su una concezione unipersonale e unilaterale della relazione analitica.

Contattaci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome

Preferisci un contatto diretto?

Scrivi a info@le-impronte.com