In offerta!
9788860197542

Dal Risorgimento italiano a Gandhi – Le radici della “NONVIOLENZA” tra religione e politica attraverso il pensiero di Mazzini, Tolstoj, Gandhi, Capitini e Pioli

Umberto Mugnaini

14,25

21 disponibili

Descrizione

Lo studio si propone di indagare i rapporti intellettuali e ideali tra Risorgimento italiano e ‘risorgimento’ indiano; ricordando il volontarismo e il pacifismo di Garibaldi focalizza l’attenzione sull’influenza di Mazzini nel pensiero di Gandhi e cerca poi di analizzare l’incontro di questi due punti di riferimento ideali in alcuni dei protagonisti della riflessione e dell’azione nonviolenta nell’Italia del ‘900.

Specifica attenzione è stata posta sulla cultura “religiosa” dei due facendo riferimento alla formazione culturale “illuminista e rivoluzionaria” (Rousseau e Condorcet) e “cristiano-liberale” (Lamennais) di Mazzini, per passare alla narrazione della nascita della “nonviolenza” tolstoiana,

base della cultura religiosa e politica gandhiana.

Nella parte finale si affronta la circolarità della weltanschauung mazziniano-gandhiana che ‘ritorna’ in Italia con Aldo Capitini e Giovanni Pioli, il cui pacifismo integrale e nonviolento affonda le sue radici proprio nel nesso “Religione e Politica”. E si parla, in tale prospettiva, della W.R.I (War Resisters’ International), sezione italiana di cui Pioli fu il primo segretario e Capitini, Marcucci, Bobbio e La Pira i primi soci.

Informazioni aggiuntive

Peso0,1 kg
Dimensioni15 × 21 cm

Dettagli:

Autore:

Umberto Mugnaini

Genere:

Saggistica

ISBN:

9788860197542

Anno pubblicazione:

2020

Collana:

Storia

Pagine:

208

Editore:

Felici Editore