Descrizione
Il libro apre al lettore una prospettiva nuova per valutare il fenomeno migratorio. Fuori da ogni pregiudizio o disputa ideologica, si indaga, con l’occhio dell’economista, l’importanza che le rimesse dei migranti hanno verso i loro paesi di origine, in un’ottica di co-sviluppo.
Il flusso benefico delle rimesse, infatti, aiuta le famiglie dei migranti a sconfiggere la miseria, a soddisfare i bisogni umani fondamentali e, se convertito in risparmio, può favorire la nascita di iniziative produttive di utilità sociale, diminuendo così la dipendenza dai sussidi e dalle donazioni dei paesi ricchi.