In offerta!
9788860198402

La scoperta del sè

Elizabeth Severn

28,50

In libreria da Ottobre 2023

A cura di Peter L. Rudnysky

traduzione di Duccio Sacchi

Il libro è considerato dal suo curatore Rudnytzky “un indispensabile testo di accompagnamento del Diario Clinico di Sándor Ferenczi”, il quale fu per otto anni analista dell’Autrice influenzandone profondamente il pensiero clinico. Da tale influenza è nato questo libro, l’opera più importante della Severn, che descrive diverse esperienze di analisi dell’Autrice, la quale lavorò per molti anni come psicoanalista discostandosi nettamente dalle idee di Freud in materia di cura del paziente. L’aspetto più importante del libro consiste nella descrizione degli esiti dell’analisi reciproca fra analista e paziente, che non fu un mero espediente tecnico condotto da Ferenczi nel trattamento della Severn, ma un’esperienza psicoanalitica realmente vissuta da entrambi i partner. Da questa ardita e “folle” innovazione è scaturito tutto il pensiero che ha portato all’odierna psicoanalisi relazionale, la quale ha permesso di superare le difficoltà che presentava l’approccio freudiano originario, fondato su una concezione unipersonale e unilaterale della relazione analitica.

Esaurito

Descrizione

L’annosa questione che lega l’Autrice di questo libro allo psicoanalista Sándor Ferenczi attraverso quell’“analisi reciproca” definita da Franco Borgogno “un rovesciamento di ruoli”, è legata alla tardiva scoperta, avvenuta nel 1985, dell’opera fondamentale di Ferenczi, il “Diario clinico”, riportata alla luce dopo sessant’anni di deliberato ostracismo da parte dell’establishment psicoanalitico internazionale.

Questo libro, considerato dall’editor Peter Rudnytzky «un indispensabile testo di accompagnamento del Diario clinico», fu scritto nel 1933 e ripubblicato nel 2017. In esso si fa il punto sul lavoro di Severn con i propri pazienti e soprattutto nell’analisi con (e di) Ferenczi, L’opera è la terza dell’Autrice, dopo Psychotherapy: its doctrine and practice (1913) e The psychology of behavior (1920), due opere risalenti al periodo pre-analitico, quando ancora era sotto l’influenza delle dottrine antroposofiche con le quali aveva iniziato il proprio percorso personale e professionale.

Informazioni aggiuntive

Peso0,6 kg
Dimensioni15 × 21 cm

Dettagli:

Autore:

Elizabeth Severn

Genere:

Saggistica

ISBN:

9788860198402

Anno pubblicazione:

2023

Collana:

Orpha

Pagine:

300

Editore:

Arpa Edizioni