In offerta!
9788860196859

Mezzadri e mezzadrie tra Toscana e il Mediterraneo

Rossano Pazzagli,Giuliana Biagioli

9,00

Esaurito

Descrizione

La mezzadria non è stata solo un contratto agrario: per la sua plurisecolare durata e per la sua pervasività territoriale essa è divenuta una forma di organizzazione dello spazio rurale, contribuendo a formare il paesaggio, a incidere sulla tipologia delle famiglie, la società e l’economia di buona parte della Toscana e dell’Italia centrale. Con una storia che inizia nel Medioevo e arriva fino alla metà del ‘900, essa ha plasmato il territorio e la vita di intere generazioni, lasciando una cospicua eredità di segni e di valori. Un fenomeno analogo è avvenuto in quelle regioni della Francia e della Spagna caratterizzate dal métayage e dalla masoveria. Ricercatori di varie Università italiane e straniere si confrontano sulla mezzadria in Toscana, in Italia e nelle altre aree mediterranee interessate da questo contratto agrario, interrogandosi sui suoi significati produttivi, sugli aspetti paesaggistici, sull’evoluzione del contratto nel tempo e nello spazio e sugli esiti della sua rapida fine. L’obiettivo del volume è quello di fare il punto sulle ricerche che hanno indagato la complessità del mondo mezzadrile, con attenzione al recupero della memoria e dei saperi contadini, ponendo l’agricoltura e il territorio rurale al centro di un rinnovato interesse come fondamento di una riflessione sull’economia e sul territorio di oggi.

Informazioni aggiuntive

Dimensioni17 × 24 cm

Dettagli:

Autore:

Rossano Pazzagli,Giuliana Biagioli

Genere:

Saggistica

ISBN:

9788860196859

Anno pubblicazione:

2013

Collana:

Outlet

Pagine:

228

Editore:

Felici Editore