Descrizione
Com’erano le Logge di Banchi qualche secolo fa? E qual è il significato simbolico della statua di Ferdinando I in piazza Carrara? Riccardo Ciuti si propone di dare una risposta a interrogativi finora potenzialmente esclusi negli itinerari turistici della città di Pisa, forse per pregiudizio o economia di spazio. L’opera rappresenta un vero e proprio omaggio all’attività edilizia ed urbanistica dello stato mediceo e non si configura come una semplice guida di supporto, bensì come uno studio approfondito della storia, della politica e della vita della città a cavallo tra il XVI e il XVII secolo, periodo in cui il suo assetto urbano ha subito incisivi e profondi cambiamenti. Il testo, scritto con un linguaggio accurato dal punto di vista scientifico e al contempo accessibile a tutti, è corredato da foto attuali, rese ancora più suggestive da rigorose e precise ricostruzioni storiche.